UGIVI

Giurisprudenza & Opinioni

Alcune delle sentenze più recenti in tema di diritto vitivinicolo (in fase di creazione).

Termini generali

Consiglio di Stato, Sezione 5, Sentenza 30/11/2018 n. 1850 (vigneto – uva da vino – autorizzazione al reimpianto)

Consiglio di Stato, Sezione 3, Sentenza 25/06/2019 n. 4362  (vino da tavola – commercializzazione)

T.A.R. Veneto Sez 3, Sentenza 18/11/2020 n. 1084 (agricoltura biologica – vigneti – autorizzazione al reimpianto – OCM vino)

Cassazione, Sez 6.2 Civile, Ordinanza 14/09/2021 n. 24674 (sanzioni amministrative, opposizione, onere della prova dei fatti a fondamento della pretesa)

Consiglio di Stato, Sezione 3, Sentenza 31/05/2021 n. 4142 (attività agrituristica, attività agricola e ricettiva, connessione, prodotti tipici, vino, disciplina applicabile)

Consiglio di Stato Sez. 3 Sent. 25 Nov 2021 n. 7891 (appalti pubblici, algoritmo di trattamento, nozione, elementi di intelligenza artificiale, atto amministrativo, interpretazione)

Consiglio di Stato Sez. 3, Sentenza 01/02/2022 n. 708 (appalti pubblici, procedure di affidamento, aggiudicazione, punteggi, adesione alle “Strade del Vino”, rilevanza)

Cassazione Sezione 2 Civile, Ordinanza 3/10/2022 n. 28578 (sanzioni amministrative, frodi agroalimentari, misure di prevenzione, succo d’arancia in giacenza, stabilimento vitivinicolo)

Cassazione Sezione 1 Civile, Ordinanza 25/10/2022 n. 31580 (espropriazione per pubblica utilità o pubblico interesse, quantificazione indennità, terreni a vigneto in zona DOC)

Cassazione SSUU Civili, Ordinanza 10/11/2022 n. 33246 (regolamento di giurisdizione, compravendita internazionale di vino, Regolamento UE 1215/2012, luogo di esecuzione dell’obbligazione)

Misure di sostegno

T.A.R. Lazio, Sezione 2ter, Sentenza 01/02/2017 n. 1638  (distillazione – vini da tavola)

TAR Lazio, Sezione 2ter, Sentenza 09/11/2017 n. 11171 (finanziamenti – OCM Vino)

Consiglio di Stato, Sezione 3, Sentenza 4/12/2018 n. 6872  (vino da tavola – contratto di magazzinaggio)

TAR Lombardia – Brescia, Sezione 2, Sentenza 26/11/2019 n. 1013  (Misura OCM vino – aiuti alle imprese)

TAR Lazio, Sezione 2ter, Sentenza 06/11/2019 n. 12757  (contributi promozione paesi terzi)

Consiglio di Stato, Sez. 2^, n.7465/2019 (revisione dei prelievi)

Consiglio di Stato, Sezione 5, Sentenza 25/03/2020 n. 2089 (finanziamenti pubblici – vino biologico – risarcimento del danno)

Consiglio di Stato, Sezione 3, Sent 13/11/2020 n. 7012 (contributi pubblici in agricoltura – imprese agricole e aziende di trasformazione nel settore vitivinicolo – bando – ammissibilità – requisiti)

T.A.R. Lazio Roma, Sezione 3S, Sentenza 15/01/2021 n. 598 (aiuti pubblici – autoimprenditorialità – incentivi – concessione – attività di imbottigliamento per conto terzi – sussistenza)

Consiglio di Stato Sezione 3, Sentenza 17/12/2021 n. 8423 (aiuti pubblici, PSR, ammissione, costruzione cantina e area commerciale, diniego)

Denominazioni e marchi Giurisprudenza UE

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione 2, sentenza 20/12/2017, C-393/16, Champagner sorbet (evocazione e imitazione DOP)

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione 4, sentenza 06/12/2018, C-629/17, Adegaborda (marchio e nome geografico)

Corte di Giustizia UE, sentenza 2 maggio 2019, C-614/2017, Queso Manchego (protezione DOP – consumatore informato)

Corte di Giustizia UE, sentenza 26 marzo 2020 causa C-622/18, Saint Germain (decadenza per mancanza uso marchio)

Corte di Giustizia UE Sezione 5, Sent. 9/09/2021 causa C-783/19, Champanillo, (protezione delle denominazioni d’origine, carattere uniforme ed esaustivo)

Corte Giustizia UE Sez 1 Sent. 28 Apr 2022 , C-86/20, (OCM Vino, pratiche enologiche raccomandate o autorizzate, importazioni da paesi terzi, commercializzazione)

Giurisprudenza italiana

Cassazione, ordinanza 18 giugno 2018, n.16002 (indicazioni in etichetta diverse da quelle previste dal disciplinare)

Cassazione Civile, Sezione 1, sentenza 23/10/2019 n. 27194 (riconoscimento DOP – marchio preesistente)

Tribunale di Catania 24 aprile 2020, n. 1415 (contraffazione marchio d’impresa – prodotti vitivinicoli)

Consiglio di Stato, Sezione 3, Sent. 2/11/2020 n. 6745 (disciplinare di produzione – DOC – IGT – presentazione ed indicazioni in etichetta – vitigni autoctoni – domanda di modifica al disciplinare – rappresentatività)

Cassazione, Sez 6.1 Civile, Ordinanza 5/11/2020 n. 24674 (marchi – contratti commerciali – annullamento – ricorso dei produttori – confini della Sezione specializzata in materia di imprese)

Cassazione, Sez 1 Civile, Ordinanza 16/09/2021 n. 25069 (commercio, contraffazione, marchio patronimico, sequestro)

Cassazione, Sez 1 Civile, Ordinanza 23/06/2022 n. 20227 (marchio, marchio nazionale, marchio comunitario, contraffazione, affinità merceologica, concorrenza sleale, preuso)

Paesaggio e tutela ambientale

Corte Costituzionale, Sentenza n. 240 del 17/11/2020 (piani paesaggistici – copianificazione  Stato e regioni – leale collaborazione)

TAR Umbria, Sez.1^, 11 gennaio 2017, n.87 (vinacce, uso sottoprodotti come fertilizzanti).

T.A.R. Puglia Lecce Sezione 1 Sent. 22/02/2018 n. 319 (accertamento compatibilità paesaggistica)

T.A.R. Toscana, Sezione 1, Sentenza 19/03/2020 n. 342 (Via e Vas – impatto sul territorio – discrezionalità)

T.A.R. Lazio – Latina, Sezione 1, Sentenza 18/10/2019 n. 621 (produzione vino ed impianto gestione rifiuti – vicinitas)

TAR Lazio, sentenza 28/02/2020, n. 2634  (Valutazione impatto ambientale e zone viticole)

T.A.R. Veneto, Sezione 3, Sentenza 18/02/2020 n. 174 (impianto vigneto – area urbana – metodo biologico)

Consiglio di Stato, Sezione 4, Sent. 01/12/2020 n. 7616 (autorizzazione integrata ambientale – discarica di rifiuti speciali non pericolosi – zone vinicole DOP – pregio paesaggistico e  criticità sismiche)

Consiglio di Stato, Sezione 4, Sent. 08/02/2021 n. 1156 (impianto geotermico, area paesaggisticamente vincolata, incompatibilità con paesaggio agrario, energie rinnovabili)

T.A.R. Campania-Napoli, Sezione 5, Sent. 09/02/2021 n. 840 (Screening, VIA, Tutela ambientale, impianto di trattamento rifiuti urbani, zona viticola a DOCG)

Consiglio di Stato, Sezione 4, Sent. 12/04/2021 n. 2983 (impianti fotovoltaici, paesaggio agrario, area priva di vincoli urbanistici e paesaggistici, autorizzazione unica, energie rinnovabili)

Consiglio di Stato, Sezione 6, Sent. 23/08/2021 n. 6007 (Interventi edilizi, realizzazione vigneto, autorizzazione paesaggistica, valutazione tecnica, sindacato, limiti)

T.A.R. Puglia – Lecce, Sezione 2, Sentenza 28/09/2021 n. 1401 (energie rinnovabili, PAUR, VIA, diniego, zone a DOP o a IGT, compatibilità)

Cons di Stato Sez 4 Sent. 17 marzo 2022 n. 1938 (interventi edilizi, opere pubbliche, localizzazione, area vincolata, zona UNESCO, paesaggio vitivinicolo, Piemonte)

TAR Emilia Romagna Sez. 1 Sent. 22/11/2021 n. 955 (beni culturali, filari di vite maritata, necessaria corporalità)

Consiglio di Stato, Sez. 3, Sent. 7/04/2022 n. 2571 (interventi di trasformazione agricola, reimpianto di vigneti in zona UNESCO – Prosecco, disciplinare tecnico, gerarchia delle fonti normative)

TAR Puglia-Lecce, Sez. 3, Sent. 1/09/2022 n. 1376 (parco agrivoltaico, autorizzazione unica, zona viticola a DO e IG, compatibilità paesaggistica)

TAR Puglia-Lecce Sez 2 Sent. 12 Ott 2022 n. 1585 (parco agrivoltaico, zona viticola a DO, diniego autorizzazione, legittimità, energie rinnovabili, PNRR)

TAR Toscana Sezione 2, Sentenza 14/11/2022 n. 1303 (Autorizzazione unica ambientale, stabilimento distillazione vino e vinacce per produzione distillati, modifiche sostanziali, legittimazione all’impugnazione, tutela interessi diffusi)

Penale